arte e cultura
Palazzo Ducale
Il Palazzo, voluto dal Duca di Urbino Federico da Montefeltro, uomo d’arme e raffinato umanista, venne costruito nel corso del XV secolo. Il Palazzo Ducale è il simbolo fisico dello Stato rinascimentale, non più un castello ancorato ai vecchi principi militari di difesa-offesa, ma un palazzo aperto alla circolazione degli uomini e delle idee. (altro…)
Casa di Raffaello
L’edificio costruito nel XV secolo e acquistato nel 1460 da Giovanni Santi, poeta e pittore, fù la casa natale di Raffaello: il luogo dove egli nacque venerdì 28 marzo 1483, e dove visse i primi anni della sua formazione artistica. (altro…)
Teatro Sanzio
La costruzione del Teatro Sanzio iniziò nel 1845 e si protrasse fino al 1853 quando il teatro fu inaugurato. Il progetto venne realizzato sull’area sovrastante il torrione quattrocentesco che domina l’area del Mercatale e racchiude la famosa Rampa di Francesco di Giorgio Martini. (altro…)
Fortezza Albornoz
La rocca non è dovuta, nonostante il nome, al cardinale Egidio Alvarez Carillo de Albornoz, come vuole la tradizione, ma fu fatta costruire dal suo successore, il Cardinale Angelico Grimoard tra il 1367 e il 1371. La Rocca si trova all’interno del parco della Resistenza (altro…)