Fano

fano

Da sempre collegata a Roma da una delle principali arterie dell’Impero, la via Flaminia, Fano fu fondata dagli Umbri e conosciuta dai romani con il nome di Fanum Fortunae, per la presenza di un tempio dedicato alla dea Fortuna (207 a.C.). Nella storia dell’arte italiana il nome di Fano appare registrato per la prima volta in relazione al periodo imperiale augusteo. Fu allora, infatti, che venne eretto il cosiddetto Arco d’Augusto. In quegli stessi anni Marco Vitruvio Pollione, autore del ‘De Architectura’, costruì in Fano la sua celebre Basilica. Del periodo romano restano inoltre notevoli estensioni delle mura originarie volute da Augusto a difesa della città. Fano presenta testimonianze di molti periodi storici e una visita alla città non può che cominciare dall’Arco di Augusto, per proseguire poi col Duomo, Santa Maria Nuova (opere di Raffaello Sanzio, Perugino, Giovanni Santi) e le Tombe Malatestiane a S.Francesco.

fano piazzafano - arco di augusto

Info e Contatti


Web – www.fano.it