La festa del Duca è nata nel 1982 in occasione del centenario della morte del Mecenate Federico da Montefeltro. Gli antichi splendori di Urbino all’epoca dei Montefeltro vengono rievocati intorno al Palazzo Ducale con: musicisti, acrobati, giocolieri e danzatori. Ai quali fanno seguito prove di destrezza da parte di sbandieratori, tamburini e balestrieri.
Ad essere coinvolto nel clima rinascimentale è l’intero centro storico che trascorre tre giornate tra artigiani, mercatini a tema e laboratori.
Come da tradizione, la figura del Duca, grande mecenate e cultore di tutte le arti, sarà ricordato attraverso la musica antica, il teatro, la danza, e le mostre. Senza dimenticare la rassegna di cinema storico, ideata dal maestro Mario Monicelli e dedicata alle opere shakespeariane.
Durante la festa si snoda il corteo del Duca Federico il quale propone ogni anno la rievocazione di un fatto diverso della storia del ducato e della Signoria dei Montefeltro. I tornei pricipli della festa sono torneo degli arcieri e il torneo cavalleresco della cortigiana all’anello, al quale prendono parte i cavalieri della città. Si tratta di una disputa entrata in uso nel Rinascimento alla corte Urbinate durante la quale, nel 1450, Federico perse l’occhio destro con la punta della lancia dell’avversario.
Il clou dei festeggiamenti è sabato sera con la «La Notte del Duca», in piazza si festeggia omaggiando il Signore di Urbino, mentre tra i vicoli bui e i suggestivi scorci si svolgerà fino alle prime ore del giorno successivo la caccia al teshorror.
Domenica chiuderanno la festa i fuochi d’artificio nell’arena di Borgo Mercatale.
Tutto il programma su www.urbino-rievocazionistoriche.it
Periodo : Fine Agosto